Via normale al Monte Tinisa
Azioni sul documento
L’imponente
piramide rocciosa del M. Tinisa domina a Ovest la conca di Ampezzo, e
costituisce uno degli elementi più caratteristici del paesaggio ampezzano.
L’ascensione al monte è resa particolarmente remunerativa dal vastissimo
panorama offerto dalla vetta, e può rappresentare un eccellente modo per
completare in bellezza il percorso del sentiero naturalistico Tiziana Weiss.
L’ascensione comporta in ogni caso il superamento di passaggi d’arrampicata con
difficoltà di I grado e, di conseguenza, è riservata solo a escursionisti
particolarmente esperti.
Difficoltà: EE (passaggi di I grado.)
Periodo consigliato; da metà giugno fine settembre.
Segnavia: CAI 240.
Dislivello in salita: 740
m.
Itinerario Dal rifugio Tita Piaz 1417 m,
si segue il sentiero naturalistico Tiziana Weiss fino al Malpasso di Tinisa 1960 m (ore 2 circa).
Dalla forcella si sale in breve verso Est fin sotto le prime rocce (segnavia
CAI 240); si supera in obliquo a sinistra una paretina di 20 metri, attrezzata con
fune metallica (I), e si raggiunge la cresta Ovest del monte, prevalentemente
detritica.
Si prosegue lungo l’ampia e ripida cresta fin sotto un altro salto di roccia,
che si supera attraverso un canalino (I). In breve si raggiunge la cima
principale del M. Tinisa 2120
m evidenziata da un ometto di pietre (ore 0.30; ore
2.30).