Anello Casera Nauleni - Bosco Colmajer
Azioni sul documento
Sì tratta di una breve e facile passeggiata, che sì snoda attraverso
fitte foreste e conduce all’isolata radura della Casera Nauleni.
Questo
percorso è l’ideale per compiere una distensiva passeggiata tra i
boschi con tutta la famiglia. La Casera Nauleni è stata recentemente
ricostruita e trasformata in un caratteristico ricovero in legno e
muratura.
L’escursione è particolarmente raccomandabile in
ottobre, quando il faggio e il larice si presentano nella loro colorata
veste autunnale.
Difficoltà: T.
Periodo consigliato: da inizio giugno a fine ottobre.
Segna via: CAI 238.
Dislivello in salita.’ 220 m.
ItinerarioSul
retro del rifugio Tita Piaz 1417 m ha inizio una strada forestale, che
si percorre per un breve tratto. Si svolta poi a destra, seguendo il
sentiero con segnavia CAI 238. Il sentiero sale nel bosco, fino a un
crinale ricoperto di larici e abeti, e scende in breve alla radura
della Casera Na,tleni 1641 m (ore 0.40; bello scorcio in direzione dei
Monti di Sàuris e dei retrostanti massicci dei CÌap e della Creta
Forata).
Dalla casera si prosegue lungo una pista forestale che
scende in direzione Nord attraverso un bosco di abeti (bosco CoImajer).
A quota 1600 m circa si lascia a destra il sentiero CAI 238 (tabella),
che prosegue alla volta di Casera Colmajer, e si scende ancora per la
pista, fino a incrociare una strada forestale più ampia. Seguendo la
strada verso sinistra, che si snoda in leggera discesa attraverso un
bel bosco misto di faggi ed abeti, si rientra al rifugio Tita Piaz 1417
m, chiudendo così l’anello (ore 1; ore 1.40-2).