Museo geologico della Carnia
Azioni sul documento
P.zza zona Libera 1944 - Palazzo “A. Unfer”
Un museo geologico in Carnia
La conoscenza
dell’ambiente passa anche dalla comprensione della sua geologia, soprattutto in
un territorio come la Carnia, una delle poche zone in Europa in cui il
patrimonio geologico e paleontologico si sia conservato con completezza,
registrando le varie tappe dell'evoluzione avvenuta nelle Alpi Carniche per un
arco di tempo di circa 400 milioni di anni.
La completezza della successione rocciosa ordoviciano-giurassica e la ricchezza
di fossili che testimoniano fatti assai significativi nella storia della vita
sulla terra, sono la ragione della nascita di questo Museo.
Già il geologo Michele Gortani l’aveva compreso, quando, negli anni ’60,
concepì l’idea della creazione di un simile museo in Carnia. Nel 1996 la
Comunità Montana della Carnia, attualmente Unione Territoriale Intercomunale,
proprietaria dell’Istituzione Museale, concretizzò il proposito di Gortani,
scegliendo come sua sede Ampezzo, con la collaborazione dell’Amministrazione
Comunale che ha messo a disposizione la prestigiosa sede di Palazzo Angelo
Unfer.
L’allestimento
Allestito secondo
criteri moderni e didattici, il Museo, ospitato nel Palazzo Angelo Unfer,
raccoglie rocce e soprattutto fossili di notevole interesse scientifico,
illustrati da pannelli esplicativi e apparati multimediali che permettono al
visitatore di ripercorrere la storia del territorio carnico da 450 fino a 40
milioni di anni fa: dai mari dell’Ordoviciano, nell’era Paleozoica, abitati da
trilobiti, briozoi e brachiopodi, alle barriere coralline formatesi
successivamente; dalle prime pianure del Carbonifero ove si diffondono gli
anfibi, ai loro discendenti, i rettili. Tra questi ultimi, preziosi sono i
fossili dei più antichi rettili volanti del mondo, gli pterosauri ritrovati a
Preone. Fino a giungere, all’avvenimento che ha conferito al territorio i
lineamenti che vediamo oggi: l’orogenesi alpina, ovvero la nascita della catena
alpina.
Il museo ospita anche sezioni dedicate a bambini e ragazzi: lo spazio rivolto
ai più piccoli, con giochi scientifici sulla geologia e la paleontologia, che
permette loro di avvicinarsi a queste materie in modo divertente; la sezione
hands-on, dedicata alla sperimentazione da parte dei ragazzi; una biblioteca
specializzata nei temi della geologia e museologia.
Il percorso espositivo
Il percorso espositivo è arricchito da ricostruzioni e attrezzature multimediali che permettono al visitatore un tuffo negli ambienti del passato. Le spiegazioni, fornite in italiano, inglese e tedesco, rendono la collezione accessibile ed interessante anche per coloro che si avvicinano per la prima volta alla materia. Largo spazio è riservato all’aspetto sensoriale: al Museo Geologico della Carnia, infatti, non tutti i reperti sono protetti dalle bacheche, ma è possibile toccare con mano campioni di rocce o seguire con le dita i contorni di alcuni fossili.
Il Museo è dotato anche di percorso in braille per non vedenti. L’esposizione è pensata per favorire l’accessibilità universale, con altezze studiate anche per utenti in carrozzina o semplicemente per permettere anche ai più piccoli di osservare i campioni esposti.
Attigua al museo è a disposizione dei ragazzi la sala hands on, con giochi e piccoli esperimenti che permettono loro di comprendere i concetti illustrati al museo divertendosi.
Le mostre temporanee
In un apposito spazio espositivo vengono organizzate, soprattutto nei mesi estivi, mostre temporanee che approfondiscono di volta in volta alcuni aspetti di particolare rilievo della storia geologica del territorio.
La biblioteca
Il museo dispone di una biblioteca scientifica specializzata sui temi della geologia, consultabile su richiesta, contattando l’ufficio CarniaMusei presso l’Unione Territoriale della Carnia, con sede a Tolmezzo: telefono 0433 487779 (orari d’ufficio) – email carnia.musei@carnia.utifvg.it
Il laboratorio didattico
All’interno dell’edificio che ospita la collezione è allestito un attrezzato laboratorio didattico dove CarniaMusei, la rete Museale della Carnia, propone alle scolaresche attività didattiche con operatori qualificati, al fine di assimilare e comprendere i concetti affrontati durante la visita attraverso l’interazione e la manualità.
Info & Orari
> Orario Estivo:
Giugno-settembre: dal martedì alla domenica con orario 9.30-12.30 / 15.00-18.00.
> Orario invernale:
Ottobre - gennaio
(escluso periodo natalizio): apertura su richiesta.
Febbraio - maggio: aperto sabato e domenica con orario: 15.00-18.00.
> Orari periodo natalizio:
dal 23 dicembre al 6
gennaio 2018 aperto tutti i giorni - escluso il giorno di Natale - con orario:
15.00-18.00.
> Servizi offerti: bookshop, visita guidata e laboratorio didattico
su prenotazione a cura di CarniaMusei e materiali divulgativi, audioguide
gratuite in italiano, inglese e tedesco.
> Accessibile ai diversamente
abili.
> Ingresso gratuito
Per informazioni
Ufficio CarniaMusei – Unione della Carnia
Tel. 0433.487779-26 / Fax 0433.487760
e-mail: info@carniamusei.org
Biglietti
Ingresso gratuito.
Per ulteriori informazioni si invita a consultare i seguenti siti internet:
- www.carniamusei.org
- www.provincia.udine.it/musei/italiano/Pages/default.aspx